"Ci-cerchiamo", l'esperienza dell'associazione La Gilda onlus in un convegno
- Città: VALLEFOGLIA (Pu)
- Scritto da Ufficio stampa CSV Pesaro
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Martedì 20 novembre, all'Hotel "Blu Arena" a Montecchio di S. Angelo in Lizzola (Pu), alle 18, un incontro pubblico per presentare l'esperienza dell'associazione nel sostegno alle situazioni post trauma
VALLEFOGLIA (Pu) - "Ci – Cerchiamo. Tu dove sei?" è il titolo del convegno organizzato dall'associazione di volontariato La Gilda per martedì 20 novembre, dalle ore 18 alle 20, a Montecchio di Vallefoglia, presso l'Hotel "Blu Arena", con il patrocinio e la compartecipazione della Regione Marche, il patrocinio del Comune Vallefoglia, del Consiglio regionale delle Marche e la collaborazione del CSV Marche.
Si tratta di un incontro pubblico rivolto a tutta la cittadinanza, per promuovere sul territorio le attività della onlus, che si occupa di persone in situazioni post-trauma da incidenti o malattie.
Interverranno:
Palmiro Ucchielli, sindaco di Vallefoglia
Daniela Ciaroni, Assessore comunale Politiche Sanitarie e Sociali, Longevità, Benessere e Pari Opportunità
dr. Corbelli G. – infettivologo
dr. ssa Pari A. - psicologa
dott. Carlo Bertozzini - sociologo
Robert Forte - counselor professionista
La Gilda è un'associazione sorta nel 2004, per offrire un sostegno a persone che, in seguito ad incidenti o a patologie neurologiche o di altra natura si trovano a dover convivere con la disabilità ed a rapportarsi quindi con una nuova realtà di per sé molto difficile da accettare. Ha attivato, sia a Pesaro che a Fano, due gruppi di auto-aiuto semidiretto, condotti da counselor professionisti e psicologi: uno dedicato a chi è stato personalmente interessato dal trauma, l'altro ai familiari indirettamente coinvolti. Ecco dunque che il titolo dell'incontro, quel "Ci - Cerchiamo", rimanda non solo al bisogno di aiuto e di accoglienza delle persone che hanno vissuto un grave trauma, ma anche al mettersi in cerchio, disposizione tipica dei gruppi di auto aiuto. "Questi anni di lavoro - spiegano dall'associazione - ci permettono di proporre un metodo che integra esperienza e tecnica per affiancare e sostenere nel percorso verso nuove "normalità". Un patrimonio di conoscenze che vorremo fosse di tutti e per tutti".
Ultimi da Ufficio stampa CSV Pesaro
- Emozioni e affettività nell'infanzia e l'adolescenza: ciclo di incontri per genitori ed educatori
- Comprenderci nella complessità del nostro tempo, rassegna di incontri del Centro italiano femminile
- Spettacolo teatrale in favore dell'Avo Pesaro
- "La libertà liberata", gli anniversari del '68 e della L. 180 nella Rasscinema Libera.mente 2018
- I protagonisti della Bella Epoque nel prossimo incontro culturale di Speciale Donna