Lo Iom Jesi e Vallesina onlus con l'azienda Santa Barbara vincitori del Premio Volontariato & Imprese del CSV
- Città: ANCONA
- Scritto da Ufficio Stampa CSV Ancona
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Consegnati i premi all'associazione e all'azienda della Vallesina, vincitori dell'ed. 2017 del Premio promosso dal CSV Marche, per le migliori esperienze di partnership tra volontariato e imprese: l'associazione ha ricevuto un buono spesa di 1000 euro, l'azienda un'opera artistica donata dal Liceo "E.Mannucci" di Ancona. Attribuita una menzione speciale anche al progetto de Il Salvagente onlus.
ANCONA - L'associazione Iom Jesi e Vallesina onlus e l'azienda vinicola Santa Barbara di Barbara (An) hanno vinto l'ottava edizione del Premio "Volontariato & Imprese", promosso dal Centro servizi per il volontariato Marche.
Il Concorso, realizzato quest'anno con il contributo del Liceo artistico "Mannucci" di Ancona ed il patrocinio di Confindustria Marche, Confartigianato Marche e le Camere di Commercio di Ancona e di Fermo, nasce per valorizzare percorsi di collaborazione tra organizzazioni di volontariato, associazioni di categoria e realtà imprenditoriali e diffondere buone pratiche di Responsabilità sociale d'impresa.
La consegna del premio è avvenuta in occasione del convegno di "Venti di solidarietà", l'evento tenutosi il 10 luglio scorso alla Mole Vanvitelliana di Ancona, per festeggiare i vent'anni di CSV e CoGe Marche.
La onlus si è aggiudicata un buono acquisto del valore di 1000,00 euro, l'azienda partner un'opera artistica donata dal Liceo "E. Mannucci" di Ancona. Sul palco dell'auditorium "O.Tamburi", il presidente CSV provinciale di Ancona e tesoriere CSV Marche Mario Argentati, ha consegnato i premi, rispettivamente, a Maria Luisa Quaglieri, direttore Iom Jesi e Vallesina onlus e a Stefano Antonucci, titolare dell'azienda vinicola Cantina Santa Barbara.
Il progetto vincente, "Per star bene e far del bene", nasce dalla disponibilità dell'Azienda Vinicola Santa Barbara di offrire gratuitamente la propria rete e le risorse professionali e strumentali per organizzare un evento di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dell'associazione.
Una menzione speciale è andata invece al progetto secondo classificato "Un ristorante solidale", presentato dall'associazione Il Salvagente onlus di Ostra (An) con il ristorante Nonno Enrico di Belvedere Ostrense (An): la relativa targa ricordo, consegnata sempre da Mario Argentati, è stata ritirata da Conti Gianfranco, Presidente associazione Il Salvagente onlus di Ostra (An). In questo caso l'iniziativa è consistita nella donazione, da parte del ristorante, di pasti completi, poi distribuiti dai volontari a persone in situazione di difficoltà sul territorio.
Al concorso, aperto a esperienze di partnership realizzate nel 2016 sul territorio regionale, hanno partecipato 5 progetti, provenienti dalle province di Ancona, Fermo e Macerata, che sono stati valutati da un'apposita commissione, composta da esperti sui temi del volontariato e del mondo imprenditoriale marchigiano. (qui la graduatoria completa >>)
Ultimi da Ufficio Stampa CSV Ancona
- Accoglienza e integrazione sul territorio, politiche e buone prassi a convegno
- Diagnosi e trattamento dell'Alzheimer, se ne parla al centro sociale Filo d'argento dorico
- L'Avulss Ancona ospite nell'ultima puntata di "Spazio alla solidarietà" (video)
- Adozione e affido, proposta del Forum associazioni familiari Marche alla Regione
- Presentazione del libro "Black Star - Scoprire la riviera del Conero con gli occhi di un beagle"